UnicoPD per PREGEO, DOCFA, CAD
è in OFFERTA LANCIO 2012 clicca
qui
In questa
pagina sono riportate alcune delle domande più frequenti dei
nostri clienti sul programma UnicoPD
. La
pagina racchiude solo alcune delle domande, ma verrà aggiornata
periodicamente.
Argomenti:Topografia e PREGEO, DOCFA
Topografia e
PREGEO
D-Posso inserire un
libretto delle misure in UnicoPD senza dover usare
PREGEO ? R- Si. UnicoPD permette di
inserire manualmente un libretto delle misure in maniera completa
senza bisogno del PREGEO.
D-UnicoPD legge i dati dei
rilievi dagli strumenti topografici ? R-
Si. UnicoPD ha un modulo di programma che si chiama UniSca che
permette sia lo scarico che il ricarico dei dati da strumenti
topografici. i file scaricati dagli strumenti vengono convertiti in
PREGEO e possono usarsi in UnicoPD, in PREGEO o in tutti gli altri
programmi che supportano il formato PREGEO.
D-Se calcolo dei nuovi
punti in un rilievo posso poi ricaricare il lavoro sul mio strumento
topografico ? R- Si. Se lo strumento supporta
l'opzione di ricarico di file di coordinate, con il modulo UniSca di
UnicoPD puoi ricaricare lo strumento con qualsiasi rilievo trattato
in UnicoPD ed anche in PREGEO.
D-Le funzioni del programma sono compatibili con PREGEO ? R- Si sono completamente compatibili.
D-Posso creare delle monografie in
formato PDF ? R-Si. Si possono creare le monografie in
formato PDF secondo il modello dell'Agenzia del Territorio.
D-Posso gestire la mia raccolta di
monografie in formato PDF scaricate dal sito dell'Agenzia del Territorio
? R-Si.
D-E' possibile salvare il grafico del rilievo
in formato DWG ?
R-Si. E' possibile
salvare i grafici del rilievo e qualsiasi altro disegno realizzato sia in formato
DWG che in formato DXF. E' inoltre possibile scegliere anche la versione del DWG
o DXF in cui si desidera salvare.
D-Posso creare punti o contorni in formato 3D
e salvarli in un libretto delle misure sia come punti di dettaglio che come
contorni ?
R-Si. L'operazione è immediata.
D- Ho un rilievo di cui ho
realizzato il grafico posso costruire una stazione virtuale
collegata ad esso ?
R- Si puoi
costruire qualsiasi stazione collegata al rilievo. Il
programma UnicoPD permette sia di costruire stazioni virtuali
che di utilizzare stazioni del rilievo per il calcolo di punti. Le
stazioni possono anche essere orientate a piacere su qualsiasi punto
e con qualsiasi angolo di orientamento.
D- Posso registrare le coordinate polari di
un punto in un libretto delle misure ? R- Naturalmente
si. Puoi registrare tanto le coordinate polari planimetriche o le
osservazioni planoaltimetriche in qualsiasi libretto delle
misure.
D-C'è un limite ai punti che
posso calcolare ? R-No. Puoi calcolare qualsiasi numero
di punti e registrarli nel libretto delle
misure.
D-Posso convertire in
libretto PREGEO un intero disegno DXF ? R-Si. Puoi creare un libretto PREGEO da qualsiasi
disegno (DXF, DWG o disegno che stai creando in UnicoPD). Puoi
convertire tutto il disegno o solo una porzione selezionata di esso.
Inoltre puoi registrare non solo i punti ma anche i contorni di
qualsiasi elemento anche se questo è tridimensionale. L'operazione è
molto semplice e puoi ottenere un libretto PREGEO
completo.
D-Posso
registrare punti calcolati in un certo rilievo in più di un libretto delle
misure senza dover avere il grafico degli altri libretti delle misure in linea
? R-Si. Quando devi registrare un punto puoi modificare
il libretto delle misure in cui
registrarlo.
D-Posso registrare
punti calcolati anche in allineamento e squadro ? R-Si. UnicoPD ti consente di calcolare nuovi punti sia
come punti celerimetrici che come punti in allineamento e squadro.
Infatti così come puoi impostare stazioni (su punti realmente
battuti o su punti progettati) rispetto cui ottenere le coordinate
polari, puoi costruire qualsiasi allineamento ripetto cui calcolare
e registrare nuovi punti nei libretti delle
misure.
D-Posso aprire un libretto delle misure
e visualizzare il grafico in un disegno già aperto che contiene il grafico
di un altro libretto delle misure?
R-Si. I vari libretti possono essere uniti
in un unico disegno senza problemi. Naturalmente per farlo i libretti devono essere
stati elaborati nello stesso sitema di riferimento catastale.
D-E' possibile disegnare in maniera
vettoriale su un estratto di mappa raster e trasformare il grafico in punti
di rilievo? R-Si. UnicoPD ti permette di avere, quando
lo desideri, una immaggine raster di fondo, sia essa un estratto di mappa o una
mappa intera, e di disegnarci o di inserire rilievi. Puoi addirittura creare il
progetto di un intero rilievo su una immagine raster. Ogni punto o linea
tracciata potrà essere memorizzata poi in un qualsiasi libretto delle misure.
Con comandi interattivi, puoi addirittura creare il libretto direttamente dal
disegno grafico.
D-Posso registrare in un libretto delle
misure tutti i punti di contorno di una particella che ho disegnato ? R- Si. Puoi disegnare qualsiasi particella o dividente e registrare
in un solo passaggio tutti i suoi vertici ed i contorni definiti come linee tipo
7. Tutti i punti con le loro coordinate polari ti verranno calcolati sulla
stazione che hai selezionato o costruito.
D-Posso realizzare un
autoallestito in formato EMP per il PREGEO ? R-Si. Puoi
realizzare qualsiasi autoallestito in formato EMP. Nella realizzazione
dell'autoallestito hai a disposizione tutti i comandi grafici di UnicoPD ed i comandi per la
identificazione delle entità (linee, poligoni, etc..) che ti permettono di
creare rapidamente tutte le particelle che vuoi per il file
EMP.
D-Il vostro programma permette di
aprire i file EMP e di modificarli ? R-Si. Il
programma ti consente di aprire sia i file EMP sia i file DAT che contengono una
proposta di aggiornamento. Il file di disegno che il programma crea può poi
essere modificato a piacere e può poi essere eventualmente nuovamente
salvato come EMP.
D-Il vostro programma consente di
creare file EMP anche da file raster diversia dal formato PNG ? R-Si. Il programma consente di realizzare i file EMP da qualsiasi
formato raster supportato nel programma (BMP, TIFF, JPG, PCX,
GIF, TGA,etc..)
D-Quando realizzo dei file EMP con il
PREGEO ed ho più di una particella mi succede di ricevere il messaggio di errore
per linee che si intersecano. Con il vostro programma posso creare particelle
adiacenti in un file EMP senza che si crei questo problema ?
R-Si. Con UnicoPD puoi sfruttare i
comandi di snap magnetico che impediscono l'intersecarsi delle linee di
contorno di particelle adiacenti.
D-Il vostro programma ha
comandi di snap e permette di modificare le entità vettoriali disegnate
? R-Si. Il nostro programma UnicoPD oltre ad essere un
programma di topografia è un completo ambiente CAD e quindi possiede i comandi
tipici dei CAD ed oltre a ciò l'adeguamento degli stessi per il trattamento dei
rilievi.
D-Se creo il grafico del rilievo
con UnicoPD posso poi esportarlo in DXF ? R-Si. UnicoPD ti
consente di esportare in DXF qualsiasi disegno realizzato in esso. Per i rilievi
puoi esportarli in
DXF anche senza che essi vengano prima graficizzati. Il programma contiene infatti un
comando che ti chiede solo di selezionare il libretto delle misure e poi
procede alla sua conversione in DXF con tutte le caratteristiche catastali. In
ogni caso se crei il grafico del rilievo e comuque lo modifichi puoi esportarlo
in DXF.
D-Il
vostro programma esegue il controllo degli scarti fra i PF ? R-Si. Il programma non solo esegue il controllo degli scarti, ma
consente anche di eseguire il controllo fra le distanze misurate fra le coppie
dei PF in rilievi eseguiti in precedenza. Alla fine dell'analisi fornisce le
indicazioni sul rispetto delle tolleranze delle distanze
misurate.
D-Il vostro programma mi permette di convertire i file TAF dei punti
fiduciali, che scarico dal sito dell'Agenzia del Territorio, in file per il PREGEO ? R-Si, anzi il programma ti permette di
caricare direttamente in PREGEO tutti i PF di una stessa provincia, o di più provincie. L'operazione
è rapidissima e vengono caricati tutti i PF in PREGEO. Inoltre puoi anche
allegare foto o altre immagini ai PF di PREGEO e puoi eseguire
consultazioni degli
stessi.
D-Ho scaricato da Internet il file dei PF della
mia provincia nel formato ASC vorrei trasformarlo in un file di punti fiduciali
da vedere su Google Earth lo posso fare con il vostro programma ? R-Si. Puoi trasformare il file ASC (file di punti in coordinate
geografiche) in file per Google Earth. Se questi file sono, come nel tuo caso,
file di punti fiduciali, il programma nelle conversione in file per Google
Earth, ti permette anche di avere le informazioni UTM, ed il collegamento
diretto alla monografia conservata sul server dell'Agenzia del Territorio. In
generale il programma ti permette anche di esportare in Google Earth anche gli
estratti di mappa (o le mappe intere), il grafico dei rilievi ed anche disegni
vettoriali in generale (come progetti sia 2D che 3D). Potrai così inquadrare
nella cartografia di Google Earth i tuoi lavori.
D-Il vostro programma UnicoPD gestisce
i file delle distanze misurate scaricabili dall'agenzia del Territorio
? R-Si. Il programma permette di caricare i file
delle distanze misurate fra i PF di una o più provincie in un archivio
gestibile. E' così possibile trovare tutte le coppie in cui è coinvolto un certo
PF e valutarne le distanze, è possibile ricercare tutte le distanze di una certa
coppia di PF e controllare le tolleranze dei PF di un rilievo.
D-Il programma UnicoPD mi permette di
rintracciare visivamente i PF che circondano una certa zona su cui devo operare
per permettermi l'inquadramento del rilievo? R-Si. Il programma ti consente l'inquandramento
di una zona da
rilevare sia su mappe raster georeferenziate (estratti in formato EMP o altri
tipi di georeferenziazione eseguite nel programma) sia su file vettoriali come i
DXF, i DWG o gli SHAPE file in coordinate catastali. Il programma ti
segnala tutti i PF che ci sono ad una distanza scelta da te intorno all'area da
rilevare. Oltre a ciò il programma ti fornisce le indicazioni metriche di
ciascun PF.
D-Devo eseguire un riconfinamento e
posseggo una copia della mappa di impianto. Ho già eseguito il rilievo di
appoggio posso da esso e dalla mappa determinare le coordinate polari dei punti
da ripristinare ? R-Si. E' sufficiente che tu acquisisca con
lo scanner la mappa. Dopo di che la puoi georeferenziare e puoi inserire il
rilievo di appoggio. Fatto questo puoi ottenere le coordinate polari (ed anche
le catastali assolute) di qualsiasi punto che ti interessa e da qualsiasi
stazione del rilievo d'appoggio. Puoi registrare tutti i punti calcolati
direttamente nel rilievo e quindi metterli sul
terreno.
D-Devo eseguire un
riconfinamento. Il programma mi permette di calcolare il fuoricentro ? R-Si. Il programma ti consente di calcolare sia fuoricentro che
Hansen che Snellius.
D-Possiedo un foglio
di mappa catastale in formato cartaceo, posso trasformarlo in formato vettoriale
con le coordinate nel riferimento catastale ?
R-Si. Se il
foglio possiede una georeferenziazione tipo EMP o se lo georiferisci direttamente nel programma puoi
eseguire la vettorizzazione automatica nelle coordinate della georeferenziazione. Otterrai un file vettorizzato in DXF in
coordinate assolute e se lo desideri lo potrai anche salvare come
DWG.
D-Posseggo un piccolo navigatore
satellitare della Garmin, posso usarlo per rintracciare i PF in campagna
? R-Si. Il programma UnicoPD si interfaccia,
via porta seriale o via USB, con i navigatori satellitari GPS che
supportano il protocollo NMEA e se possiedi la mappa raster georeferenziata
della zona che ti interessa puoi usare il GPS per rintracciare i PF
sul terreno. Se non possiedi la mappa georeferenziata, ma solo la mappa
cartacea puoi georeferenziarla rapidamente con UnicoPD dopo averla acquisita con
lo scanner e usarla così allo scopo. Il programma ti consente anche di
usare navigare su mappe vettoriali DXF, DWG o SHP (SHAPE file).
D-Il programma UnicoPD mi permette di
convertire coordinate rettangolari in geografiche e viceversa ? R-Si. Ti permette inoltre di eseguire conversioni fra DATUM
differenti.
D-Ho un disegno DWG in coordinate
locali, posso cambiare le sue coordinate in coordinate catastali
? R-Si. Il programma UnicoPD ti permette di
trasformare le coordinate di qualsiasi disegno vettoriale in un qualsiasi
riferimento.
D-Il
vostro programma mi consente di ottenere il piano quotato ed il piano a curve di
livello da un rilievo in formato PREGEO ?
R-Si. Puoi direttamente usare il libretto
delle misure del PREGEO per
creare il piano quotato, il piano a curve di livello ed il
modello matematico del terreno. I disegni vengono realizzati direttamente in formato
DXF.
D- Cosa è il modello matematico del
terreno ? R-E'
il modello 3D ottenuto dall'interpolazione dei dati di un rilievo o di una
digitalizzazione. Esso è un disegno originariamente creato in
DXF.
D-Posso convertire il modello
matematico del terreno in file 3DS ?
R-Si. Il programma UnicoPD ti permette di salvare anche file 3DS.
Anzi UnicoPD supporta circa 35 diversi formati di file 3D e fra questi c'è naturalmente anche
il 3DS sia il formato binario che quello ASCII.
D-Posso visualizzare file 3D di rilievi
plano altimetrici realizzati da altri programmi ? R-Si
purchè siano realizzati in uno dei formati supportati dal programma. I file
supportati sono circa 35 formati fra cui 3DS, DXF, OBJ, DirectX,
etc..
DOCFA
D-UnicoPD supporta i
cartigli richiesti dal DOCFA ? R-Si. Esiste un comando che ti permette di scegliere
il cartiglio per la planimetria o l'elaborato planimetrico per il
DOCFA.
D-Posso
creare i poligoni con UnicoPD ? R-Si. Puoi creare tutti i tipi di poligono previsti dalla
procedura DOCFA. Poichè UnicoPD è un CAD completo puoi usare
liberamente tutti i comandi che ti facilitano la definizione dei
poligoni (esempio snap, offset, etc..)
D-Quando creo i
poligoni questi vengono evidenziati in qualche modo per permettermi
di non perdere di vista quelli che ho già creato ? R-Si. UnicoPD ti permette di scegliere di evidenziare i
poligono creati con un riempimento che puoi scegliere a piacere fra
tutti i tipi di riempimenti che supporta il programma (o che puoi
importare da altri programmi o che puoi creare a tuo
piacimento).
D-I riempimenti che
evidenziano i poligoni DOCFA in UnicoPD vengono esportati nel
DOCFA ? R-Se lo desideri si altrimenti
puoi imporre al programma di non esportarli in DOCFA. In ogni caso
ti consiglio di non esportarli perchè non è necessario in
quanto quando apri la planimetria nel DOCFA i poligoni verranno
comunque riempiti con i riempimenti di default del
DOCFA.
D-UnicoPD mi permette i inserire scritte verticali o
comunque orientate quando creo una planimetria DOCFA
? R-Si.
D-Ho il progetto in
DWG di una palazzina e devo fare il DOCFA di tutte le unità
immobiliari. Come posso usare al meglio UnicoPD per la formazione
delle varie schede planimetriche del DOCFA ? R-Basta che apri il DWG in UnicoPD. Poi selezioni di
volta in volta l'unità immobiliare, usi il comando copia, apri una
nuova area di disegno e usi il comando incolla. In questo modo
avrai la copia di ciascuna unità immobiliare in una
diversa area di disegno. Potrai creare tante aree di disegno
quante te ne servono (una per ogni unità immobiliare). In ciascuna
area potrai poi richiamare il cartiglio più opportuno e procedere
alla definzione di poligoni. Alla fine avrai tanti disegni separati
pronti peri il DOCFA in cui non dovrai fare altro che
richiamarli. Naturalmente potrai lavorare anche in momenti
diversi e comunque alla fine del lavoro il DWG di partenza non avrà
subito nessuna modifica.
D-E' possibile
cancellare poligoni che ho sbagliato a creare ? R-Si. hai piena libertà di creare, modificare o
cancellare qualsiasi poligono DOCFA dalla
planimetria.
D-UnicoPD mi fornisce
qualche aiuto mentre creo i poligoni DOCFA ? R-Si. Esiste un comando di Help in linea per ogni
tipologia che ti permette di vedere a che tipo di tipologia deve
essere associato ogni poligono previsto dal DOCFA.
D-E' vero che posso
creare i quadri delle superfici utili delle unità immobiliari
? R-Si. UnicoPD ti permette di definire
le superfici utili per i quadri C/1 del modello N1 parte II (gruppi
A e B) e C/2 del modello N1 parte II (gruppo C). La procedura è
semplice e consiste nel cliccare all'interno dei singoli vani. Il
programma calcola le superfici e le accumula per ogni campo previsto
dal DOCFA.
D-E' necessario
creare il disegno della planimetria con un programma di CAD prima di
procedere alla creazione delle schede planimetriche per il DOCFA
? R-Assolutamente no. Puoi creare le
planimetrie direttamente in UnicoPD. Ti ricordo che UnicoPD oltre
tutte le altre funzioni è un completo ambiente CAD in cui hai a
disposizione tutti i comandi CAD di cui puoi avere bisogno. Quindi
non è necessario avere nessun altro probramma di CAD per usare
UnicoPD. Anzi ti ricordo che UnicoPD è un CAD sia 2D che 3D dotato
anche di render e addirittura di un modulo per la creazione di scene
fotorealistiche in 3D.
D-UnicoPD mi permette
di realizzare planimetrie DOCFA con gli spessori linea che voglio
? R-Si. UnicoPD ha comandi dedicati agli
spessori per le planimetrie da usare nel DOCFA. Puoi definire
lo spessore di pennino che vuoi e disegnare la planimetria con
quello spessore (o altri che puoi cambiare a piacere) e quando
aprirai la planimetria nel DOCFA ritroverai gli spessori come li hai
impostati. Inoltre se la tua planimetria deriva da un altro
CAD (disegno DWG o DXF) puoi modificare tutti gli spessori
in maniera rapidissima ed applicare gli spessori per il DOCFA
secondo le tue preferenze.
Altre
domande verranno inserite in seguito.
|